Riabilitazione Neuropsicologica e Neuromotoria

 

Il nostro centro offre un percorso terapeutico integrato per il recupero delle funzioni cognitive e motorie compromesse da ictus, traumi cranici e malattie neurologiche. Grazie a un approccio multidisciplinare, aiutiamo i pazienti a migliorare l’autonomia e la qualità della vita.

 

Cos’è la Riabilitazione Neuropsicologica?

La riabilitazione neuropsicologica è un trattamento mirato al recupero delle funzioni cognitive alterate da danni cerebrali. Si occupa di potenziare memoria, attenzione, linguaggio e funzioni esecutive, migliorando l’autonomia del paziente.

 

Chi può beneficiare della Riabilitazione Neuropsicologica?

  • Pazienti con ictus o ischemie cerebrali
  • Traumi cranici e lesioni cerebrali
  • Demenza o disturbi cognitivi lievi
  • Malattie neurodegenerative come il Parkinson e la sclerosi multipla

 

Come funziona?

  1. Valutazione iniziale: Test neuropsicologici per definire un percorso personalizzato.
  2. Interventi riabilitativi: Esercizi per memoria, linguaggio e funzioni esecutive.
  3. Supporto tecnologico: Uso di realtà virtuale e tecniche di neuromodulazione.
  4. Monitoraggio costante: Adattamento del trattamento in base ai progressi.

 

Cos’è la Riabilitazione Neuromotoria?

La riabilitazione neuromotoria è un trattamento specifico per pazienti con difficoltà motorie causate da lesioni neurologiche. L’obiettivo è migliorare forza, equilibrio, coordinazione e controllo del movimento.

 

A chi è rivolta?

  • Pazienti con ictus o ischemie cerebrali
  • Lesioni midollari e patologie del sistema nervoso periferico
  • Malattia di Parkinson e sclerosi multipla
  • Patologie neuromuscolari come polineuropatie

 

Metodologie utilizzate

  • Esercizi di potenziamento muscolare per migliorare la forza
  • Attività di coordinazione e equilibrio
  • Terapie per il recupero della deambulazione
  • Tecniche di rilassamento e gestione del dolore

 

Un Approccio Multidisciplinare per il Tuo Recupero

Il nostro team è composto da neurologi, neuropsicologi, fisioterapisti e terapisti occupazionali. Ogni paziente riceve un percorso riabilitativo personalizzato in base alle sue esigenze.

Domande Frequenti sulla Riabilitazione Neuropsicologica e Neuromotoria

Quanto dura un percorso di riabilitazione?

Dipende dalla condizione del paziente. Dopo una prima valutazione, il nostro team definirà un percorso personalizzato.

L’agenda delle sedute è flessibile?

Sì, offriamo orari personalizzati per adattarci alle esigenze dei pazienti.

Posso fare riabilitazione se ho una patologia neurodegenerativa?

Sì, la riabilitazione è particolarmente indicata per condizioni come Parkinson e sclerosi multipla per rallentare il decadimento funzionale.