Via Vecchia Ferriera, 18/22
Spesso succede che alcuni ragazzi presentino delle difficoltà di studio fin dalle elementari: perché accade questo?
In cosa differiscono gli studenti di successo rispetto a quelli con difficoltà?
Innanzitutto bisogna sottolineare che le abilità di studio si sviluppano in relazione all’esperienza, non solo scolastica, e si modificano nel tempo.
Il training specifico per le difficoltà di studio è basato su un approccio metacognitivo che tiene conto delle caratteristiche individuali dello studente,
degli aspetti cognitivi, metacognitivi e emotivo-motivazionali.
Secondo un’ottica interattiva, infatti, l’apprendimento e le modalità di studio non sono solo il frutto delle capacità cognitive individuali ma sono legate agli stili cognitivi personali (relativi al proprio funzionamento), alle emozioni e alle motivazioni legate all’apprendimento.
Inoltre l’abilità di studio è in relazione con le strategie utilizzate per leggere, capire, memorizzare e monitorare l’attenzione, che fanno sì che, a partire da abilità di partenza simili, si affrontino compiti identici con modalità strategiche differenti, che spiegano le diverse prestazioni.
Le difficoltà di studio sono quindi un insieme eterogeneo di problematiche che possono riguardare:
In tutti questi casi la nostra equipe struttura un programma specifico e personalizzato a seconda della difficoltà specifica del ragazzo.
Nel concreto il nostro programma si struttura in:
Da oggi puoi prenotare la consulenza con i nostri professionisti anche on line.
Rindola: un nuovo approccio alla presa in carico del paziente e della sua famiglia
Trattamenti annuali
Prestazioni mediche attive
Centri Riabilitativi attivati
Clicca qui a fianco per richiedere un appuntamento
Via Vecchia Ferriera, 18/22
Direttore Sanitario Dott. Giovanni D'Andrea Iscrizione Albo Provinciale Medici Chirurghi di Vicenza n.1992
Centro Medico Rindola - Tutti i diritti riservati - P.Iva 03875730248